Giornata Mondiale degli Oceani in versi
L’8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani: celebriamola con la poesia.
L’8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani: celebriamola con la poesia.
Il 6 maggio 2022 ricorrono 70 anni dalla morte di Maria Montessori.
Fu candidata per tre volte al Premio Nobel per la Pace nel 1949, nel 1950 e nel 1951. Morì a Noordwijk (Paesi Bassi) il 6 maggio 1952.
Il 21 marzo si festeggia la giornata della poesia: un connubio riuscito, un binomio fantastico, direbbe Rodari: poesia e primavera.
Si avvicina il 27 gennaio, Giorno della Memoria, come affrontare in classe il tema della Shoah? Per te tanti materiali per affrontare l’argomento, dalla prima alla quinta.
“Ci si abbraccia per ritrovarsi interi”
(Ada Merini)
Dopo la prima parte, torna la rubrica “La classe è la nostra casa”!
In questa seconda puntata parleremo dello spazio classe, il luogo in cui il bambino deve sentirsi accolto con affetto e cura, il laboratorio nel quale dovrà sviluppare le sue potenzialità e accrescere le sue competenze, sperimentando, collaborando, creando, divertendosi.
Nella Divina Commedia ci sono tantissimi riferimenti alla natura e agli animali, immagini e suggestioni che Dante utilizza in forma allegorica. Partiamo per un viaggio alla scoperta dei significati nascosti della Commedia!
Parole a 360° è un nuovo percorso a tutto tondo per spaziare nella realtà che ci circonda e cercare di capirne le tante e variegate valenze.
“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.
(Ennio Flaiano)
Parole a 360° è un nuovo percorso a tutto tondo per spaziare nella realtà che ci circonda e cercare di capirne le tante e variegate valenze.
Parole a 360° vuol essere un incontro con parole da indagare, da smontare e rimontare, per cogliere il loro spessore e riflettere sul loro significato. Con le parole siamo vicini gli uni agli altri o lontanissimi. Le parole non sono mai banali ma l’uso inconsapevole può trasformarle in strumenti inconsistenti e a volte ostili. Con le parole apriamo spazi all’emozione, all’immaginazione, al pensiero.
“Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere”.
(Ennio Flaiano)
La fine dell’anno per le insegnanti e gli insegnanti è il momento della raccolta. Se vogliamo fare un paragone poetico, possiamo pensare al grano. In autunno il seme, a giugno la spiga.
Tre poesie da leggere in classe per celebrare la natura.
Diamo voce alla Natura, alla sua vitalità, alla sua forza nel canto della Poesia.
Le feste per i nostri alunne e alunni sono un’occasione di divertimento e creatività e per noi insegnanti un’opportunità per verificare abilità pratiche collegate agli obiettivi di tecnologia e alle competenze di tipo progettuale.
Dopo la prima e la seconda parte, torna la rubrica a cura di Flavia Franco “La classe è la nostra casa”, un utile approfondimento per parlare dello spazio classe, luogo in cui il bambino deve sentirsi accolto con affetto e cura, un vero e proprio laboratorio nel quale sviluppare le proprie potenzialità e accrescere le competenze, sperimentando, collaborando, creando, divertendosi. Uno spazio che deve ispirare armonia e gentilezza.
La classe è la “casa” in cui abitiamo con i nostri alunni per tante ore durante la giornata. Va da sé che, trascorrendo molto tempo all’interno di questo spazio, abbiamo la necessità di renderlo il più possibile accogliente e sicuro.
Il problema maggiore che si è creato nel tempo utilizzando la valutazione basata sul voto numerico è stata la carenza di parametri utili a far emergere la SOGGETTIVITÀ, cioè le peculiarità specifiche del percorso di apprendimento di ciascuna bambina e di ciascun bambino.
Ne parliamo con Emanuele Ramini
Il 13 novembre è la giornata mondiale della gentilezza.
Perché questa giornata? Perché c’è bisogno di GENTILEZZA. Perché nella nostra vita quotidiana spesso ci dimentichiamo di essere gentili verso gli altri e, a volte, anche verso noi stessi.